L'Istituto nato con la prima denominazione di "Gaetano Filangieri" è sorto come sede coordinata dell'I.P.C. "Ruggi" di Salerno, poi "Fortunato" e conseguì l'autonomia nell'anno scolastico 1984/85.
Nell'anno scolastico 1990/91 fu associata all’Istituto “G. Filangieri” la sede di Siano sita in via Calvanese, lungo la circonvallazione della cittadina, accanto all’area mercatale. L’edificio è dono del popolo degli Stati Uniti d'America alla cittadinanza di Siano, colpita dal Sisma del Novembre 1980 ed è stato inaugurato il 23 Febbraio 1985 da S.E. Maxwell M. Rabb Ambasciatore Americano in Italia e dall'Avv. Luigi Tenore, Sindaco di Siano. Nell’anno 2010-2011 anche nella sede associata, oltre all’indirizzo di studi “servizi commerciali” (ex Progetto ’92) fu attivato l’indirizzo di studi “Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera” (IPSEOA)
Nell’a.s.2014-2015, fu assegnato all’Istituto il plesso di via Papa Giovanni XXIII dove furono allocate oltre 10 classi
Il “Filangieri” ha aderito con successo alle sperimentazioni sia del Piano Nazionale Informatico sia del "Progetto 92" proposte dal Ministero della P.I., attuandone moduli orari e programmi suggeriti dal "Progetto Brocca". Con la riforma del II ciclo di istruzione, avviata dall'anno scolastico 2010/2011, l'istituto professionale ha cambiato denominazione in ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE ed ha ottenuto da parte del MIUR l'attivazione degli indirizzi di studio "SERVIZI COMMERCIALI" (ex IPC) e "SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA' ALBERGHIERA" (ex IPSAR).
Tali percorsi comprendono un biennio comune, un secondo biennio diversificato ed un quinto anno per il conseguimento, rispettivamente, dei diplomi di "Tecnico dei Servizi commerciali" e di "Tecnico dei servizi enogastronomici e dell'ospitalità alberghiera". Detti diplomi danno accesso a tutti gli indirizzi di studio universitari.
Le classi 3° 4° e 5° partecipano alle attività in Alternanza Scuola Lavoro (ASL) con la frequenza di stage formativi ed orientativi in aziende del territorio cittadino e nazionale (commerciali, turistiche, di servizio, ecc.). Si prevede, inoltre, la possibilità di organizzare stages anche all’estero.
Nell'a.s. 2019-2020 l'Istituto Filangieri ha perso la sua autonomia di dattica ed è rimastoin reggenzna per gli anni scolastici 2020- 2021 ite 2021-2022.
Nell'a.s. 2022-2023 l'Istituto Filangieri è stato associato all'IIS Della Corte Vanvitelli di Cava dé Tirreni perdendo la propria denominazione iniziale di "Gaetano Filangieri".
Attualmente le classi dell'indirizzo Alberghiero sono ubicate presso il Plesso 1 (via XXIV Maggio) e il Plesso 2 (via Papa Giovanni XXIII) dell'IIS Della Corte Vanvitelli.